Count2Ten nasce dall’idea di utilizzare l’iPad come strumento di gioco per un party game in grado di coinvolgere più persone contemporaneamente. Scopriamo di cosa si tratta…
Una volta posizionato l’iPad al centro del tavolo e stabilito il numero di partecipanti (fino a un massimo di 6), ogni giocatore deve mettere il proprio dito sullo schermo.
Quando tutti sono in posizione, scatta il count down (segreto) e ciascuno ha come obiettivo quello di togliere il proprio dito dallo schermo esattamente dopo 10 secondi. Chi si avvicina di più (per difetto o per eccesso non cambia, la macchina calcola lo scarto in millisecondi) vince il round di gioco. Per rendere la cosa più divertente e difficile, sono stati inseriti una serie di disturbi acustici e visivi che hanno come scopo quello di distrarre i giocatori i quali, all’inizio del gioco, si impegnano a rispettare un “codice d’onore” che prevede di non usare strumenti di calcolo.
Il gioco è stato sviluppato, da un punto di vista della programmazione, dal Prof. Pier Luca Lanzi, responsabile del corso di Videogame Design and Programming presso il Politecnico di Milano. Si tratta di una sorta di “esperimento pratico” che sarà usato anche in aula per spiegare che la creatività non è madre della complessità e che la vera difficoltà non risiede tanto nella creazione di qualcosa di particolarmente complesso, quanto nel farsi notare in una giungla come quella delle APP.
In pratica, Count2Ten nasce con l’idea di spiegare il concetto di “pensiero laterale” applicato alla programmazione di videogiochi, rispondendo a una domanda semplice: posso provare a usare uno strumento come l’iPad in un modo leggermente diverso da quello più immediatamente intuibile?
Il gioco, perfetto anche per giocare in compagnia durante le feste natalizie, è disponibile su App Store al prezzo di 0,89€.