L’attesa è finita: l’iPad Air con chip M3 è disponibile e le prime recensioni hanno già iniziato a circolare. Ma c’è davvero un motivo per fare l’upgrade rispetto al modello M2?
Le opinioni dei primi recensori sembrano concordare: il nuovo iPad Air offre le stesse ottime prestazioni della generazione precedente, senza introdurre cambiamenti significativi. Il passaggio da M2 a M3 è quasi impercettibile, a meno che non si arrivi da un modello più datato o non si utilizzi l’iPad per attività particolarmente impegnative.
Le vere novità? Una Magic Keyboard migliorata, che si avvicina molto alla versione pensata per l’iPad Pro.
Il cambiamento principale di questo iPad Air è il passaggio dal chip M2 al nuovo M3, ma come detto nelle prove pratiche questo upgrade non si traduce in un aumento tangibile delle prestazioni.
David Pierce di The Verge ha sottolineato come nell’uso quotidiano non ci siano differenze evidenti tra i due modelli:
Le app si aprono alla stessa velocità, i giochi hanno lo stesso aspetto e girano allo stesso modo, e persino app più impegnative come Procreate e Logic rispondono allo stesso modo.
Anche Scott Stein di CNET conferma che solo gli utenti più esigenti potranno notare un miglioramento, soprattutto in ambito grafico o video:
I chip della serie M di Apple sono eccellenti, ma le loro prestazioni su iPad sono difficili da apprezzare a meno che tu non sia un power user. Il vero salto si nota solo se è il tuo primo iPad con chip M.
Insomma, il passaggio a M3 è più un’evoluzione tecnica che un vero e proprio incentivo all’acquisto per chi ha già un iPad Air M2.
Se le prestazioni non cambiano molto, la nuova Magic Keyboard potrebbe essere il motivo principale per scegliere il nuovo iPad Air.
Apple ha preso le migliori caratteristiche della tastiera dell’iPad Pro M4 e le ha portate anche sul modello Air. Le differenze rispetto alla versione precedente?
- Più sottile e leggera
- Tasti funzione aggiunti
- Trackpad più grande e comodo
Nathan Ingraham di Engadget ha apprezzato particolarmente il nuovo design:
È più sottile e leggera, ha una fila di tasti funzione molto utile e un trackpad più grande. Non sono cambiamenti enormi, ma migliorano sensibilmente l’esperienza d’uso.
Tuttavia, mancano ancora alcune funzioni presenti sul Magic Keyboard dell’iPad Pro, come:
- Il poggiapolsi in alluminio
- La retroilluminazione dei tasti
- Il trackpad con feedback aptico
Tony Polanco di Tom’s Guide sottolinea come la nuova Magic Keyboard renda molto più pratico usare l’iPad Air come sostituto di un laptop:
Anche con mani grandi come le mie, la tastiera è comoda e il trackpad è reattivo. Se vuoi usare l’iPad Air per lavoro, questo accessorio è praticamente indispensabile.
Conviene comprare l’iPad Air M3?
Dopo aver analizzato le recensioni, il verdetto è abbastanza chiaro: l’iPad Air M3 è uno dei migliori tablet sul mercato, ma non rappresenta un salto generazionale significativo.
- Se arrivi da un iPad Air con chip M1 o precedente, questo modello ti garantirà prestazioni migliori e maggiore longevità.
- Se non hai mai avuto un iPad con chip M, il salto di qualità rispetto ai vecchi modelli è notevole.
- Se hai già un iPad Air M2, l’aggiornamento è quasi inutile a meno che non ti serva assolutamente il nuovo Magic Keyboard.
L’unico vero punto critico riguarda alcune funzionalità che Apple si ostina a non portare su iPad Air, come il Face ID o un display di qualità superiore.
Nathan Ingraham di Engadget riassume bene questa sensazione:
Non mi piace che Apple continui a usare il Touch ID invece del Face ID e penso che sia arrivato il momento di migliorare lo schermo dell’iPad Air.
Alla fine, il nuovo iPad Air resta un prodotto eccellente, ma senza sorprese.
In qualità di Affiliato Amazon, iPhoneItalia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.
Apple ha presentato anche una nuova Magic Keyboard per gli iPad Air, la quale offre più funzioni ed è più versatile rispetto al passato. Il prezzo di partenza è di 329€ per il modello da 11″.
In qualità di Affiliato Amazon, iPhoneItalia riceve un guadagno dagli acquisti idonei. News iPad