Apple sembra avere piani molto ambiziosi per il futuro della linea iPad Pro, e stavolta non si parla solo di potenza e di chip sempre più performanti.
Il vero protagonista delle ultime indiscrezioni è il design, e più precisamente la volontà di ridurre al minimo le cornici frontali dei dispositivi, aprendo la strada a un iPad Pro dal look ancora più moderno e immersivo.
Secondo quanto riportato dal portale sudcoreano The Elec, Apple starebbe valutando l’adozione della tecnologia Chip-on-Film sviluppata da LG Innotek per i display OLED di prossima generazione. Una scelta che, se confermata, potrebbe cambiare in modo significativo il volto degli iPad.
La tecnologia CoF consente di montare i chip driver direttamente su una pellicola flessibile, saldandoli tramite compressione a caldo. Questo metodo permette di veicolare i segnali ai pixel individuali attraverso transistor a film sottile (TFT), con un’integrazione molto più compatta lungo i bordi del pannello.
Tradotto in termini concreti: cornici più sottili, display più ampi nello stesso ingombro, e forse anche un consumo energetico più efficiente. La possibilità di ottimizzare ulteriormente il rapporto tra superficie frontale e area visibile potrebbe portare a un’esperienza d’uso ancora più coinvolgente.
Finora, Apple si è affidata esclusivamente a Samsung System LSI per i chip di gestione del display nei suoi modelli iPad Pro OLED. Tuttavia, questa nuova apertura a LG Innotek e a LX Semicon (un’altra azienda sudcoreana che potrebbe fornire i driver IC) segnala una possibile strategia di diversificazione della supply chain.
Non solo un vantaggio logistico, ma anche economico: più concorrenza tra i fornitori potrebbe portare a riduzione dei costi di produzione. Una mossa tattica che non sorprende, considerando l’approccio sempre più modulare e distribuito che Apple sta adottando negli ultimi anni per proteggersi da interruzioni nelle forniture e garantire maggiore controllo sulla qualità.
Quali modelli saranno coinvolti?
Il report non menziona esplicitamente un modello specifico, ma le probabilità più alte ricadono, ovviamente, sull’iPad Pro. In particolare, si vocifera che nel secondo semestre del 2025 potremmo vedere un aggiornamento della linea con l’introduzione del chip M5, nuova generazione dei SoC Apple Silicon.
Parallelamente, DigiTimes conferma che LX Semicon è legata proprio alla catena produttiva dell’iPad Pro, suggerendo che tutte queste novità siano pensate per il top di gamma della linea tablet Apple.
Guardando ancora più avanti, si parla addirittura di un iPad Pro da 18,8 pollici pieghevole previsto tra il 2027 e il 2028, con novità che includerebbero modem 5G progettati direttamente da Apple e loghi orientati in orizzontale, per riflettere il crescente utilizzo dei tablet in modalità landscape.
Rumor