L’iPad si trasforma in un tavolo da biliardo grazie al nuovo gioco realizzato da Big Head Games Ltd. e denominato Power Snooker. Tale specialità è molto diffusa nel Regno Unito e in Irlanda, ma grazie a questa applicazione, potete giocare a Snooker anche a casa vostra.
Scheda App Store:
Ma di cosa si tratta precisamente:
Lo snooker detto anche biliardo inglese, è una specialità di biliardo molto diffusa soprattutto nel Regno Unito e in Irlanda che si svolge sul tavolo da biliardopiù grande tra quelli attualmente in uso (circa 366 × 183 cm), provvisto di 6 buche a rete, 4 agli angoli e 2 nel mezzo delle sponde lunghe. […] La partita inizia con il giocatore che con la biglia battente (bianca), situata nella parte superiore del biliardo dietro le biglie gialla, marrone e verde, che deve fare il break (apertura) colpendo una delle biglie rosse disposte a triangolo cercando di lasciare l’avversario in difficoltà, oppure mandandone una in buca: solo se ottiene questo risultato, con il tiro successivo, può e deve colpire una delle biglie colorate, facendone sempre terminare la corsa in buca. Regola è che, dopo essere finite in buca, le biglie rosse escono dal gioco, mentre quelle colorate vengono riposizionate ciascuna in una specifica posizione (uguale a quella di partenza, detta spot) in campo.
Una volta che è stata imbucata l’ultima bilia rossa, il giocatore può scegliere ancora una bilia di quelle colorate a suo piacimento, che se poi viene imbucata ritorna nella sua posizione; dopodiché si procede alla cosiddetta “ripulitura” del biliardo, che consiste di imbucare le bilie colorate in ordine di colore in sequenza: giallo, verde, marrone, blu, rosa, nero. Il giocatore continua il suo turno di gioco finché rimane costante nell’imbucare la bilia rossa e poi quella colorata in sequenza continuata finché non fallisce (non imbucando la bilia colpita o commettendo un fallo), allora se ciò accade passa il turno all’avversario il quale sarà tenuto a rispettare lo stesso principio di gioco. [WIKI]
Per ogni tiro avete a disposizione 20 secondi. Oltrepassato tale limite incorrerete in una penalità. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un’applicazione universale e quindi funzionante sia su iPhone che su iPad.
Di seguito un video: