iPadItalia Quick Updates è il nome della nostra rubrica all’interno della quale raccogliamo tutti i più importanti aggiornamenti rilasciati in App Store. Le app di oggi sono Adobe Revel, app ufficiale per iOS, SoundHound, nota applicazione per riconoscere brani direttamente tramite iPad e DocScanner, per scansionare documenti tramite la fotocamera del tablet Apple.
Adobe Revel
Revel è l’applicazione in grado di offrire un modo nuovo per gestire le proprie immagini rendendole disponibili sui vari iDevice in vostro possesso; grazie a tale funzionalità potrete sfogliarle, modificarle e condividerle il più velocemente possibile. All’avvio del software non sono richieste sincronizzazioni, non esistono limiti di archiviazione e non ci sono alcune impostazioni da configurare.
Grazie alla grande esperienza di Adobe in questo campo, il software si basa principalmente sul Photoshop Lightroom, pertanto potrete apportare semplici modifiche, pur mantenendo la copia originale dell’immagine in questione.
Adobe Revel è stata da poco aggiornata alla versione 1.5 con diverse importanti novità, che andranno a migliorare ulteriormente le sue funzionalità. Ecco il changelog:
- Album fotografici;
- Condivisione di album web privati su AdobeRevel.com;
- Nuovi effetti fotografici;
- Aggiunta di didascalie alle foto;
- Visualizzazione di tutte le foto in una griglia (proprio come l’app Foto);
- Utilizzo dell’ID di Facebook per l’accesso a un account Revel;
- Interfaccia utente aggiornata
SoundHound
Come molti saprete, quest’applicazione permette la scoperta ed il riconoscimento di nuovi brani musicali semplicemente avvicinando l’ascolto vicino alla fonte sonora. In men che non si dica, una volta terminata la registrazione, ci verrà restituito il titolo, artista ed album della traccia ascoltata. Tra le funzionalità troveremo una ricerca illimitata di canzoni tramite spezzoni di liriche, testi, la condivisione via email, Facebook o Twitter, l’acquisto di un brano su iTunes direttamente dall’app insieme anche alla possibilità di consultare biografie, video YouTube, discografie e date dei tour ed infine una ricerca istantanea mediante l’utilizzo della propria voce. Un altro interessante aspetto di quest’applicazione è la possibilità di usarla in assenza di connessione ad Internet: registrando uno spezzone di una canzone, infatti, avremo la possibilità di trovarlo in qualsiasi momento nella nostra cronologia ed avviare il riconoscimento appena provvisti di connessione alla rete.
SoundHound, uno dei più famosi software per iPhone ed iPad, insieme a Shazam, è arrivato alla versione 5.1 dopo l’importante rilascio dell’update 5.0, che ha introdotto non poche novità. Anche nella nuova release sono diversi gli aspetti toccati, come evidenziato dal changelog:
- Nuovi contenuti ed è ora possibile accedere con facilità a canzoni gratuite dalle slide nella homescreen;
- Accesso semplificato ai brani nel SoundHound Player: basta premere sul tasto Library;
- Migliorata grafica e stabilità;
- Opzione per la modalità Classic della home screen.
DocScanner
Con DocScanner potete trasformare qualsiasi documento in un PDF scattando semplicemente una foto. Le funzioni principali sono:
- Digitalizzare i documenti cartacei, in modo da poter eliminare completamente i fogli di carta.
- Scannerizzare i documenti cartacei sfruttando semplicemente la fotocamera dell’iPhone, basterà scattare una foto ed il sistema provvederà a renderli digitali.
- Funzionamento semplice e intuitivo.
DocScanner dispone di un’interfaccia a schermo intero estremamente semplice e intuitiva da usare. Oltre a quanto indicato potrete salvare automaticamente i documenti scannerizzati in categorie ben organizzate, digitare un indirizzo e-mail per inviare un documento salvato, stampare i documenti via Wi-Fi con una stampante compatibile con AirPrint, utilizzare gli scanner HP collegati in rete come sorgente esterna per i documenti e molto altro ancora.
Le novità introdotte in DocScanner, specificatamente nella versione 6.0.4, sono moltissime. Vediamole insieme nel changelog completo:
- Possibilità di definire in modo semplice le impostazioni di caricamento durante il primo utilizzo;
- Miglioramenti per la scansione di pagine multiple: la switch è stata rimpiazzata con una finestra di dialogo;
- Miglioramenti all’interfaccia delle opzioni per lo scanner;
- Aggiunta la possibilità di caricare manualmente documenti su Evernote, Dropbox, Google Drive e WebDAV;
- Aggiunta la possibilità di caricare un documenti su servizi multipli;
- Aggiunta la possibilità di definire cartelle multiple per lo stesso servizio;
- Le icone di servizio indicano se il caricamento è ancora in corso o se ha fallito;
- Aggiunto il supporto all’esportazione di testo OCR;
- Miglioramenti alla visuale di ritaglio;
- Le status bar del tempo e del titolo vengono ora salvate;
- Finestra di conferma durante l’eliminazione di documenti;
- Alcuni tasti testuali sono stati rimpiazzati con icone;
- Aggiunta la status bar;
- Supporto all’OAuth di Evernote.