BREAKING NEWS: l’App Store vittima degli hacker. Anche alcuni utenti italiani truffati! [ATTENZIONE]

Sfortunatamente siamo costretti a raccontarvi una storia davvero curiosa ma allo stesso tempo veramente agghiacciante. Ieri, in tarda serata, alcuni sviluppatori stavano navigando tra le Top App dell’App Store sperando di poter vedere i propri software guadagnare qualche posizione nella classifica quando, ad un certo punto, si sono ritrovati dinanzi ad una situazione del tutto inaspettata e spiacevolmente reale. Nella lista delle migliori 200 applicazioni della categoria Libri, infatti, figuravano solo software progettati da un unico sviluppatore. Un miracolo per il fortunato dev? Purtroppo no…

Stando a quanto riportato da App Insect, ieri pomeriggio lo sviluppatore in questione avrebbe di fatto “hackerato” centinaia di migliaia di account iTunes Store con o senza carta di credito registrata e, addirittura, anche alcuni con credito residuo molto basso. Da questi account l’hacker ha acquistato le sue stesse applicazioni (tutte presenti nella sezione Libri) che sicuramente non avrebbero mai ricevuto un tale numero di download e quindi non sarebbero mai finite nella Top App. Ma non è tutto. Dagli account con carta di credito registrata, infatti, lo sviluppatore è riuscito ad acquistare ogni sua singola applicazione per un totale di più di 200 software, detta in numeri circa 600$.

Scoperto l’inganno, Apple ha subito rimosso tutte le applicazioni dello sviluppatore-hacker dall’App Store e sta provvedendo al rimborso di tutti gli utenti truffati. Sicuramente questa procedura non sarà né immediata né facile ma speriamo che nel giro di una o due settimane il tutto possa essere risolto. Con ogni probabilità, e come è logico che sia, l’account sviluppatore dell’hacker sarà bloccato da Apple nelle prossime ore.

Lo stesso autore dell’articolo su App Insect conferma che anche il suo account è stato violato sottraendogli 50 dollari per il download di alcuni libri fasulli.

Pertanto consigliamo a tutti gli utenti di reimpostare la propria password di accesso all’account iTunes Store per evitare altri spiacevoli inconvenienti di questo tipo. L’operazione può essere eseguita da questa pagina.

Inoltre, se qualcuno avesse notato strani accrediti o riduzioni del credito del proprio account iTunes Store è pregato di segnalarcelo attraverso i commenti in modo da poter valutare meglio la situazione.

In queste ore il fenomeno si è diffuso ed è stato notificato anche da molti utenti europei e, nello specifico, anche da italiani.

[via]

NovitàAcquista il nuovo iPhone 16 Pro su Amazon
Aggiornamenti