Apple estende il Self Service Repair agli iPad

Apple amplia il Self Service Repair anche agli iPad, includendo i modelli più recenti e offrendo accesso ai ricambi originali.


Apple porta il Self Service Repair anche su iPad e amplia i programmi di riparazione indipendente

Da domani, anche gli iPad potranno essere riparati in autonomia grazie al programma Self Service Repair, già attivo dal 2022 per iPhone e Mac.

La novità riguarda i modelli più recenti della gamma:

  • iPad Air (M2 e successivi)
  • iPad Pro (M4)
  • iPad mini (A17 Pro)
  • iPad (A16)

Gli utenti potranno ordinare display, batterie, fotocamere e porte di ricarica originali, accedere ai manuali ufficiali, utilizzare strumenti professionali (anche a noleggio) e accedere a Apple Diagnostics per test avanzati. Il tutto in completa sicurezza e con la garanzia dell’ecosistema Apple.

“L’obiettivo di Apple è creare prodotti che durino il più a lungo possibile”, ha dichiarato Brian Naumann, Vice President di AppleCare. “Con questo annuncio, offriamo nuove opzioni per prolungare la vita dei dispositivi senza compromettere la sicurezza e la privacy.”

Il programma Self Service Repair, ora esteso a 65 dispositivi Apple, include anche iPhone 16e, MacBook Air e Mac Studio, ed è disponibile da tempo anche in Italia.

Apple ha anche aggiornato i dettagli sul programma Genuine Parts Distributor, che consente anche a tecnici e aziende indipendenti (senza legami diretti con Apple) di ordinare componenti originali tramite distributori terzi, come MobileSentrix (USA ed Europa) e Mobileparts.shop (Europa).

Una novità importante, che facilita l’accesso ai pezzi di ricambio Apple, rafforzando la lotta contro la pirateria software e le riparazioni non sicure.

I ricambi disponibili includono display, batterie, fotocamere e connettori di ricarica, ora anche per iPad.

Offerte Amazon di oggi
News iPad