Apple ha presentato da poco il nuovo iPadOS 26, un sistema operativo molto evoluto che eleva l’esperienza d’uso di iPad con un nuovo design, un sistema riprogettato di gestione delle finestre e numerose funzioni per lavorare al meglio con i file, i documenti PDF, l’audio e il video.
Nuovo design Liquid Glass
Il nuovo design, ispirato inizialmente a visionOS, si chiama Liquid Glass e ora è comune a tutta la gamma di software di casa Apple, compreso ovviamente iOS 26. Parliamo di un nuovo materiale digitale traslucido che riflette e rifrange gli elementi circostanti e reagisce all’input dell’utente su tutta l’interfaccia.
Nuovo sistema di gestione delle finestre
Su iPadOS 26 arrivano nuove funzioni per il posizionamento e il ridimensionamento delle finestre sullo schermo. Crescono le possibilità di personalizzazione e l’intuitività grazie al nuovo sistema che permette all’utente di ridimensionare in modo fluido le finestre delle app aperte, posizionarle liberamente sullo schermo e aprirne molte di più contemporaneamente. Chiaramente è possibile usare la disposizione a mosaico. Inoltre, come anticipavamo nell’articolo relativo ad iOS 26 e iPadOS 26, se in precedenza un’app è stata ridimensionata, si riaprirà con le stesse esatte dimensioni e nella stessa posizione di prima.
Questo nuovo sistema di gestione delle finestre funziona perfettamente con Stage Manager e con un monitor esterno in base alle necessità di spazio dell’utente.
Nuova barra dei menu
Arriva su iPadOS 26 anche una nuova barra dei menu che permette agli utenti di accedere a comandi e funzionalità delle varie app, in modo simile a come avviene su Mac, recandosi sulla parte superiore dello schermo con il cursore del mouse o del trackpad collegato ad iPad così come con il dito, in questo caso semplicemente scorrendo verso il basso dalla parte superiore dello schermo.
L’utente può anche trovare una funzione specifica o consigli all’interno di un’app utilizzando la funzione di ricerca della barra dei menu. La barra dei menu potrà essere personalizzata dagli sviluppatori in modo da adattarsi perfettamente alle diverse applicazioni.
Funzioni legate ad Apple Intelligence
In merito ad Apple Intelligence, arrivano alcuni miglioramenti in Genmoji e Image Playground, in Comandi Rapidi e in Telefono, FaceTime e Messaggi.
iPadOS 26 mette a disposizione nuovi modi per creare Genmoji, offrendo la possibilità di iniziare da emoji esistenti e descrizioni, modificare caratteristiche personali come lunghezza dei capelli e accessori, e selezionare espressioni facciali. Anche in Image Playground aumenta il controllo sulle caratteristiche personali e sulle espressioni facciali così come arriva l’accesso a nuovi stili con ChatGPT.
In Comandi Rapidi è possibile creare azioni che sfruttano le funzioni di Apple Intelligence e combinarle in base alle diverse esigenze dell’utente, ad esempio per riassumere il testo o creare immagini oppure creare contenuti da usare per altri Comandi Rapidi. Apple, ad esempio, cita questo tipo di utilizzo:
Per esempio, chi studia può creare una scorciatoia che usa i modelli di Apple Intelligence per confrontare la trascrizione audio di una lezione con gli appunti presi, e aggiungere eventuali concetti chiave che potrebbero essere sfuggiti.
Nuova app File migliorata e potenziata
Tra le novità principali di iPadOS 26 troviamo una nuova app File che viene migliorata e potenziata per offrire un maggiore controllo sui documenti, sulle cartelle e sui loro dettagli. Arriva una nuova vista elenco che mette a disposizione più dettagli dei file in colonne ridimensionabili e cartelle comprimibili. Ancora, arrivano funzioni di personalizzazione delle cartelle con colori, icone ed emoji, le quali si sincronizzano sui vari dispositivi dell’utente.
E poi, come su Mac, ora è possibile trascinare qualsiasi cartella dall’app File nel Dock per accedere in ogni momento ai contenuti di proprio interesse, ad esempio i download. È anche possibile impostare un’app predefinita per aprire specifici tipologie di file.
App Anteprima su iPad: il debutto
La famosissima e storica app Anteprima di Mac arriva ora anche su iPad in versione perfettamente ottimizzata per sfruttare appieno le principali caratteristiche del tablet di Apple. Con quest’app è possibile disegnare velocemente, prendere appunti, modificare e annotare PDF e immagini e usare l’inserimento automatico per compilare i moduli sui PDF.
I task in background ora sono attività live
Su iPadOS 26 arriva una nuova gestione delle operazioni in background: quando si esegue un operazione lunga, ad esempio un rendering oppure un’esportazione, e si cambia applicazione, il nuovo sistema operativo mostra lo stato dell’attività in un’attività live. Questo rende comodo visualizzare lo stato di avanzamento del processo e offre anche una percezione sicura e solida all’utente delle attività in esecuzione.
Nuove funzioni audio
iPadOS 26 mette a disposizione anche un maggiore controllo sull’audio in ingresso e sulla registrazione. Sostanzialmente, è possibile scegliere microfoni diversi per ogni app e per singoli siti web. Ancora, le registrazioni audio potranno contare sulla funzione Isolamento Vocale che blocca i rumori ambientali. E con AirPods 4, AirPods 4 con cancellazione attiva del rumore o AirPods Pro 2, le registrazioni hanno una qualità professionale e le chiamate sono nitide.
Ancora, tramite la funzione Local Capture, l’utente può registrare ad alta qualità direttamente da iPad utilizzando qualsiasi app di videoconferenza e condividere i file dopo la chiamata.
L’app Diario arriva su iPad
L’app Diario di Apple arriva anche su iPad per permettere all’utente di compilare le sue pagine quotidiane aggiungendo anche disegni o appunti a mano con Apple Pencil o con il dito. L’app diario può anche suddividersi in base ai vari aspetti della vita: in questo modo l’utente può tenere un diario separato per ogni aspetto della propria vita, ad esempio un diario specifico per il lavoro o per lo studio.
Apple Pencil: arriva il nuovo calamo
Nella palette degli strumenti di Apple Pencil arriva il nuovo calamo che usa preset per l’inclinazione del tratto per replicare la calligrafia tradizionale con Apple Pencil (o con il dito).
Calcolatrice: novità per i grafici 3D
L’app Calcolatrice offre nuove funzioni per i grafici 3D nelle note matematiche: sostanzialmente, l’utente può scrivere un’equazione con tre variabili e creare un grafico in tre dimensioni.
Note con supporto Markdown
Infine, tra le novità più orientate alla produttività troviamo la possibilità di importare ed esportare le note in file Markdown, oltre che acquisire le conversazioni nell’app Telefono come registrazioni audio complete di trascrizioni.
News iPad