iPadOS 26 rivoluziona File e multitasking: addio Split View e Slide Over

iPadOS 26 rinnova l’app File e introduce un nuovo sistema di multitasking eliminando Split View e Slide Over.

Con l’arrivo di iPadOS 26, Apple cambia ancora una volta le carte in tavola sul fronte multitasking e gestione dei file.

Di fatto, l’azienda ha annunciato l’eliminazione definitiva di Split View e Slide Over, due funzionalità simbolo della produttività su iPad, per fare spazio a un nuovo sistema finestrato tutto da esplorare.

Ma non finisce qui: iPadOS 26 porta con sé anche un importante aggiornamento all’app File, rendendola finalmente più potente, flessibile e personalizzabile. Vediamo nel dettaglio cosa cambia.

Addio Split View e Slide Over: il multitasking cambia volto

Da anni, Apple ci aveva abituato a convivere con una serie di opzioni multitasking: da Split View, che permetteva di usare due app affiancate, a Slide Over, la “finestra volante” per app rapide da richiamare e nascondere al volo.

Con iPadOS 26 tutto questo scompare, lasciando spazio a un sistema più moderno, strutturato intorno a un rinnovato Stage Manager. Le finestre ora possono essere gestite in modo più flessibile, ridimensionate, sovrapposte, spostate liberamente: un approccio che avvicina sempre più l’iPad al mondo desktop.

Tuttavia, la rimozione di Split View e Slide Over potrebbe creare qualche frizione, almeno inizialmente. In particolare Slide Over, con la sua capacità di “galleggiare” sopra le altre app, era diventata un elemento chiave per molti utenti. Il nuovo sistema tenta di replicarne parte delle funzionalità, ma con un’impostazione del tutto diversa, che richiederà nuove abitudini e una curva di apprendimento.

L’app File diventa (finalmente) un vero gestore di documenti

La seconda grande novità di iPadOS 26 riguarda l’app File. Ecco cosa cambia:

  • Nuova visualizzazione a elenco, con colonne ridimensionabili e cartelle comprimibili, perfetta per chi lavora con molteplici documenti.
  • Possibilità di personalizzare le cartelle con colori, icone e persino emoji, sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi Apple collegati allo stesso account.
  • Drag & Drop diretto nel Dock: ora è possibile trascinare qualsiasi cartella nel Dock per un accesso rapido, in stile macOS.
  • Nuova opzione per impostare un’app predefinita per aprire determinati tipi di file, una funzione attesa da anni.

Si tratta di un vero e proprio upgrade funzionale che avvicina l’esperienza utente a quella di un sistema operativo “tradizionale”, con in più la flessibilità e la fluidità tipiche di iPadOS.

Tutte queste novità sono già disponibili nella prima beta per sviluppatori di iPadOS 26, mentre la beta pubblica arriverà a luglio. Il rilascio ufficiale è previsto per l’autunno 2025, insieme a iOS 26, macOS Tahoe e watchOS 26.

Offerte Amazon di oggi
News iPad