Il futuro dei fumetti e dei libri su iPad passerà dalla ManFont?

La ManFont, casa editrice digitale italiana, è già al lavoro per pubblicare presto su AppStore nuovi fumetti e libri digitali per iPad ed iPhone.

La ManFont esiste già da diversi anni e si è occupata di molte cose: grafica, pubblicità e pubblicazioni in generale. Oggi si rinnova completamente, aggiornando il proprio logo e proponendosi al pubblico come Casa Editrice per fumetti e libri su iPad, iPod touch e iPhone di ogni generazione.

Manfredi Toraldo è lo storico fondatore della ManFont. Sceneggiatore e grafico, inizia a collaborare con Andrea Leto (MeLeto Software) e Luca Baino, per un nuovo esaltante progetto. Il tutto nacque pochi mesi fa, quando ci si rese conto che l’Apple aveva aperto una nuova possibilità nel mercato globale grazie all’incredibile successo dei propri apparecchi multimediali.

Negli anni ’90 ci sono stati molti tentativi di avvicinamento del fumetto alla tecnologia, tutti falliti perché mancava un qualcosa. Mancava un supporto. Ora, finalmente, quest’ultimo ostacolo è stato superato e nuove frontiere si sono aperte.

Tra le proposte che presto vedremo su AppStore abbiamo Halloween School, fumetto in cui il mondo di Spaventa si rivela al nostro, proponendo una pace e uno scambio interculturale scolastico di adolescenti provenienti dai due mondi. Un fumetto ironico e moderno, dai colori allegri e brillanti.

Abbiamo poi Arcana Mater, serie a fumetti incentrata sui Tarocchi e su cosa è successo al mondo dopo il Giudizio Universale. La prima stagione è composta da 6 numeri, caratterizzati da un tono e un registro narrativo cupi e inquietanti, oltre che da copertine di nomi ben noti nel panorama fumettistico mondiale: Roberto De Angelis, Massimiliano Frezzato, Darrel Anderson, Dan Brereton e Federica Manfredi. Invece una nuova copertina, opera inedita della talentuosa Giulia Massaglia, da il bentornato alla serie Agenzia Investigativa Carlo Lorenzini, dove vedremo i classici della letteratura divenire reali e mescolarsi tra noi, mentre qualcuno avrà il compito di tenerli a bada.

Passiamo al fumetto “socialmente impegnato” con (R)Evolution, un’avventura con protagonisti dei maiali antropomorfi, che ci svelerà le crudeltà nascoste dietro il cibo che troviamo nei nostri piatti. Si tratta di un fumetto del tutto inedito, opera del giovane Andrea Malgeri.

Tutte le uscite saranno presentate mensilmente con un applicazione gratuita chiamata NEXT.

NEXT diventa così una rivista mensile gratuita con contenuti unici, dove si presentano le uscite del mese, tutto il catalogo della ManFont e si darà la possibilità di provare le uscite, come se fossero delle versioni light. Tutto in una sola app gratuita. Che ogni mese si rinnoverà completamente, a partire dalla copertina.

Le versioni per iPhone non diventano mere conversioni di quelle del fratello maggiore, ma vengono ristudiate riadattando vignette, indice interattivo e multimedialità.

Per finire, in ogni numero non mancheranno extra tra cui: approfondimenti, studi dei personaggi e illustrazioni omaggio da usare come sfondo per la Springboard, tutto a un prezzo stracciato e concorrenziale a dir poco.

NovitàAcquista il nuovo iPhone 16 Pro su Amazon
News iPad