E’ stato rilasciato un nuovo e-book gratuito dedicato al mondo Apple e disponibile su BuyDifferent.
Nel mini-ebook di 58 pagine, intitolato Apple: hi-tech tra Arte e Scienza, l’autore ha provato ad analizzare in che modo l’azienda di Cupertino sia riuscita a diventare tanto presente nella vita di ciascuno di noi, in un lasso di tempo relativamente breve. Vengono così ripercorsi i prodotti cruciali, quelli della svolta storica, nonché le contraddizioni, i ripensamenti e le scelte che alla fine hanno comunque reso la tecnologia molto più democratica.
Descrizione ufficiale dell’eBook:
Senza pretese, questo libro elettronico di 58 pagine intende scrivere di come un’azienda sia riuscita a rendere i propri prodotti discussi, odiati o amati; ma mai qualcosa di ovvio. Apple certo. Non è una cronistoria scrupolosa e fedele, ma piuttosto una panoramica su come un’azienda californiana sia diventata in un breve lasso di tempo, tanto presente nella vita di ciascuno di noi.
Apple è stata una delle poche realtà aziendali che tra contraddizioni, errori e ripensamenti, ha reso la tecnologia qualcosa di democratico. E lo ha fatto nel modo più “banale” possibile: costruendo prodotti belli. Per molti si tratta di un inutile sforzo. Eppure nel pensare e realizzare dispositivi dove la cura per i dettagli è tangibile e ossessiva, si intravede un’attenzione per le persone del tutto assente in tanti ambiti della vita. Lavorativa e non.Probabilmente, il fastidio che Apple genera (in parte lecito, quando si arriva a “santificare” Steve Jobs), nasce dal fatto che siamo abituati alla sciatteria. Che questa ci permette comunque di ottenere dei risultati. Al prezzo di considerare anche noi stessi qualcosa di comune e riproducibile.Nei giorni successivi alla morte di Steve Jobs, c’è stata una marea di idee, opinioni, chiacchiere e stupidaggini sull’uomo, e l’azienda che ha ri-fondato. Questo ebook non farà cambiare idea ai detrattori dell’azienda di Cupertino. Non piacerà a chi vuole sapere tutto ma proprio tutto su Apple.Di certo è lo sguardo di una persona “banale” che però ha imparato a considerare la tecnologia non un giogo. Ma una leva per cercare di costruire qualcosa di meglio.
Potete scaricare il volume, previa registrazione al sito, partendo da questo link.