Own Air è un nuovo progetto italiano pensato per tutti gli amanti del cinema che vogliono godersi i migliori film in mobilità.
Le pellicole saranno disponibili per il download ad un prezzo che andrà dai 2.99 ai 5.50 Euro. Il sistema consentirà di scegliere tra vari formati, dall’altissima risoluzione fino alle soluzioni pensate su misura per i dispositivi portatili tra cui laptop, sistemi iOs (come iPad e iPhone) e Android.
La scelta di offrire un servizio in download e non in streaming risponde anche alle esigenze di chi vuole guardare il film senza dover essere necessariamente connesso in rete in quel momento.
I cinefili, oltre ad avere la possibilità di godersi lo spettacolo a casa senza aspettare i tempi dei passaggi televisivi, avranno inoltre la possibilità di vedere anche molti film in lingua originale e contenuti speciali in anteprima. Un pensiero va anche alle persone che non possono recarsi nelle sale cinematografiche:Own Air è infatti partner di Duchenne Parent Project, l’associazione dei genitori con figli affetti da distrofia muscolare Duchenne e Becker.
Own Air proporrà soprattutto delle pellicole in esclusiva assoluta (che quindi non si potranno vedere in sala), alcuni dei più bei titoli degli ultimi anni e i classici senza tempo. Il sito www.ownair.it, oltre a tutte le informazioni sulla tecnologia ed il catalogo, comprende anche una community pensata come un vero e proprio cineforum virtuale, dove gli utenti potranno non soltanto discutere le visioni, ma anche proporre ad Own Air la distribuzione di quei film sottovalutati che, per le ragioni più disparate, non trovano spazio nella distribuzione canonica e non sono quindi disponibili per il pubblico italiano.
Il debutto assoluto è fissato per venerdì 9 dicembre con “Enter the Void”, il celebrato e chiacchieratissimo film scritto e diretto da Gaspar Noè (I Stand Alone, Irréversible) che, secondo Quentin Tarantino, va inserito nella top ten dei titoli più belli degli ultimi tempi. A partire da venerdì 9 dicembre, Enter the Void sarà quindi in una serie limitata di sale cinematografiche e – contemporaneamente – anche su Own Air. Già entro metà dicembre il catalogo si arricchirà di una serie di altre uscite che vedranno protagonisti – tra gli altri – il genio di Abel Ferrara con Chelsea on the Rocks, la musica dei Sex Pistols con il documentario di Julian Temple dedicato all’epopea di Sid Vicious, l’animazione non convenzionale di Persepolis, il grande cinema d’autore con La Sposa Turca.