Da un paio di giorni, la società IK Multimedia ha rilasciato la sua nuova applicazione in ambito musicale: iGrand Piano per iPad.
La IK Multimedia, oramai lo sapete benissimo, può essere considerata una delle aziende più note nel settore musicale in ambito iDevices. Oltre ad una vasta gamma di accessori collegabili al nostro iPad, dispone anche di un vasto catalogo di applicazioni, sia in versione free che a pagamento. Da un paio di giorni, sullo store Apple, è presente una nuova applicazione: iGrand Piano per iPad.
Ovviamente, l’applicazione è destinata a coloro che vogliano utilizzare il proprio tablet Apple per riprodurre il suono del pianoforte: ben 8 quelli a dispozione. Tutti gli accessori della IK Multimedia potranno tranquillamente essere utilizzati con il nostro iPad, come ad esempio l’iRig MIDI con il quale potremo collegare una tastiera fisica al tablet. Tantissime le caratteristiche di questa applicazione: tra le più interessanti troviamo 8 pianoforti, registratore MIDI, export delle registrazioni, metronomo, fino a 64 voci polifoniche e molto altro.
La versione 1.1 aggiunge il supporto ad Audiobus e la possibilità di abilitare l’audio in background quando si aprono altre app audio. Sono poi state migliorate le prestazioni generali e la compatibilità con i dock e altri dispositivi esterni che possono interagire con l’app.
iGrand Piano per iPad è disponibile su App Store al prezzo di 17,99€, localizzato nella sola lingua inglese. Per chi vuole testare l’applicazione prima di un eventuale acquisto, esiste come sempre anche una versione gratuita, disponibile al seguente link.
Ma cos’è Audiobus?
Audiobus è un’applicazione davvero indispensabile per ogni musicista che vuole registrare da più fonti audio software direttamente su iPhone e iPad. Si può ad esempio registrare un Synth da un’applicazione terza e allo stesso tempo registrare la batteria usando un’altra app, il tutto tramite Audiobus. Tutto perfetto, o quasi. L’app funziona in modo ottimale e fa tutto quello che promette, grazie anche ad un interfaccia semplice ed intuitiva che, con un click, consente di attivare o disattivare le varie fonti audio.
Purtroppo, però, per poter essere utilizzate in Audiobus le app devono essere già compatibili con il software in oggetto. Altro punto a sfavore risiede nel fatto che, usando due o più app contemporaneamente, il processore sarà messo sotto stress, per questo è consigliabile usare Audiobus solo su iPhone 4S e iPhone 5 o su iPad 3 e successivi.
Per il resto, ripetiamo, Audiobus è un’app perfetta, che colma una grande lacuna di iOS grazie ad una soluzione geniale e funzionale. Tutti i musicisti ne saranno felici!
Audiobus è disponibile su App Store al prezzo di 4,49€.