iOS 4 ha apportato numerose novità su iPhone, ma gli utenti iPad dovranno attendere il prossimo autunno per poter effettuare questo aggiornamento. Per tutti coloro che non vogliono attendere, ma che desiderano avere le principali funzioni di iOS4 già da ora, vediamo quali alternative offrono Cydia ed AppStore per poter ovviare a questa mancanza.
Tutte le applicazioni che servono sono presenti su Cydia, per cui è necessario effettuare il jailbreak su iPad, seguendo questa guida. Una volta effettuato il jailbreak avremo l’applicazione Cydia, che ricordiamo consente di installare applicazioni terze non ufficiali. Una guida completa all’utilizzo di Cydia èdisponibile qui.
MULTITASKING
Da Cydia dobbiamo ora installare i due programmi Backgrounder e Circuitous.
Backgrounder è una utility che permette di far girare in background le applicazioni presenti su iPad. Una volta installata possiamo lanciare qualsiasi applicazione e premere il tasto Home per alcuni secondi al fine di “ridurla ad iconca”.
Purtroppo Backgrounder non consente di gestire al meglio le applicazioni aperte, ad esempio per chiuderle velocemente o passare dall’una all’altra con un click.
Ed ecco che viene in aiuto Circuitous. Una volta installata questa applicazione un popup ci consiglia di andare nelle impostazioni.
Da qui possiamo gestire vari aspetti di Circuitous, ma quello che ci interessa è attivare l’apertura del tweak con una particolare azione. Andiamo quindi inActivators->Dock Activator e scegliamo con quale azione vogliamo aprire Circuitous.
Facciamo un esempio pratico, facendo finta di aver scelto come metodo di attivazione “Doppia Pressione sulla Status Bar”.
Siamo su iPad, apriamo l’applicazione Weather HD e la mettiamo in background tenendo premuto il tasto Home per qualche secondo. Apriamo Poi WordPress per aggiornare il nostro blog, ed infine un gioco, tutti chiusi poi in background.
A questo punto basta cliccare due volte sulla Status Bar per aprire Circuitous e visualizzare tutte le app aperte. Possiamo quindi chiuderle cliccando sulla “x” oppure passare dall’una all’altra semplicemente cliccando sull’icona relativa.
FOLDERS
Volete dividere le icone in cartelle per liberare spazio sulla Springboard e tenerla sempre ordinata? Avete bisogno dell’applicazione Categories, gratuita.
Grazie a questo utilissimo programma potremo infatti creare delle cartelle (scegliendo nome e il tipo di icona) nelle quali organizzare le nostre applicazioni in modo da non occupare un elevato numero di pagine sulla SpringBoard.
Categories è disponibile nella repo di BigBoss gratuitamente.
Inoltre con l’installazione di Categories SB (0.99$) l’applicazione sarà perfettamente integrata con la SpringBoard.
SFONDO PERSONALIZZATO
Fortunatamente il firmware 3.2 implementa già questa funzione, per cui dalle impostazioni possiamo selezionare un qualsiasi sfondo per la nostra Home.
CREARE PLAYLIST
Anche questa funzione è già presente su firmware 3.2, basta andare nell’applicazione iPod, cliccare sulla “+” in basso a sinistra e creare una nuova Playlist.
PRIVACY E RICERCHE AVANZATE SU INTERNET
Un’ottima applicazione per avere funzioni che, al momento, Safari ancora non ha è “iCab”, disponibile su AppStore al prezzo di 1,59€.
Queste le caratteristiche principalI:
- Navigazione a tutto schermo per avere una visione più estesa della pagina. La navigazione e la ricerca sono possibili grazie a 6 icone presenti negli angoli
- Ricerca flessibile delle informazioni: è possibile inserire il testo che interessa in più motori di ricerca oppure individuarlo nella pagina web visualizzata in quel momento. In questo caso le ricorrenze del testo inserito verranno evidenziate in giallo. Come motori di ricerca si possono aggiungere anche siti web che hanno un solo campo dove immettere testo (utile, ad esempio, per ricerche su ebay o amazon).
- Gestione dei download: si possono scaricare file da siti web ed esportarli da e verso computer. Si può impostare il numero massimo di connessioni attive e i volumi massimi di traffico dati. E per entrambi i parametri sono definibili valori differenziati per reti Wi‐Fi e rete cellulare.
- Muoversi velocemente su siti web estesi: grazie allo “ScrollPad” scorrete velocemente pagine web lunghe e/o larghe. Premendo con tre dita sullo schermo appare un’area rettangolare (la scrollpad) dove con un movimento minimo del dito vi posizionate sul punto della pagina che desiderate in un paio di secondi
- Navigare senza rete: nel caso non siano disponibili connessioni di rete o se sono troppo lente, iCab consente di visualizzare l’ultima versione memorizzata della pagina web richiesta. La navigazione “offline” è possibile se si memorizza la pagina di interesse nei Preferiti attivando l’opzione “Tieni copia pag. visitate”
- Risparmiare sui costi del traffico dati su rete cellulare: da un lato potete disabilitare il caricamento delle immagini, dall’altro i risultati migliori li avrete attivando la compressione dei siti web (che avviene attraverso il servizio gratuito Google Mobilizer)
- Riservatezza e Privacy: si può impostare una password per usare iCab e, con la “Navigazione privata”, puoi cancellare tutte o alcune delle info di navigazione (Cronologia, cookies, credenziali, ecc) per prevenire eventuali curiosi che mettano mano al vostro iPhone
- Modalità ospite: se dovete/volete far navigare qualcun altro con iCab Mobile, questi non vedrà i vostri Preferiti e Cronologia e potrà usare solo i motori di ricerca da voi indicati
- Guida integrata: il programma include le istruzioni in italiano così che iniziate ad usarlo subito e apprenderete ciò che vi serve quando e dove volete
- Estensioni: sono moduli Javascript che personalizzano i contenuti della pagina visualizzata (caratteri più grandi, traduzione del testo, individuazione dei link in rete, ecc.). Ne potete anche scrivere di vostri.
- Nomi di dominio in altre lingue (IDN): così che digitando un indirizzo web in lingue non latine, ad es. in russo o cinese, vengono caricate le pagine web richieste
- Filtri: sono definibili filtri basati su URL perché iCab non carichi banner pubblicitari o altri elementi nella pagina così da velocizzarne il caricamento
- Ulteriori personalizzazioni: ai Preferiti potete aggiungere i link contenuti nella Rubrica di iPhone e iPod Touch – Ripristino schede visitate: le schede aperte all’uscita da iCab sono memorizzate
- Gestione avanzata dei Tab
CONCLUSIONI
Queste sono quelle funzioni più importanti che Apple ha implementato su iOs 4 e che possono essere riprodotte su iPad tramite apposite applicazioni.