Harmony ed altre interessanti applicazioni HTML5 per iPad

Una delle guerre del momento intraprese da Apple, si sa, è quella per affermare le tecnologie aperte nel web (HTML5, CSS, Javascript, etc.) a discapito di quelle proprietarie e chiuse (Flash, Silverlight, etc.). Sicuramente, per ora, siamo un po’ indietro con HTML5 rispetto a Flash, però in questo articolo vedremo qualche applicazione promettente usabile fin d’ora su iPad e, volendo, su iPhone.

Quella che vedete nell’immagine qui sopra è uno schizzo realizzato con Harmony, un’applicazione per disegnare schizzi digitali veramente potente e usabile anche per lavori digitali veri e propri! Harmony possiede molti strumenti di disegno, dai più comuni ai più astratti, permette di usare qualunque colore per disegnare creando automaticamente quel piacevole “effetto matita” che potete osservare nell’esempio. Bisogna fare un po’ di pratica, chiaramente, perché proprio l’effetto matita potrebbe mettere in difficoltà il disegnatore più inesperto: le linee vicine si congiungono inevitabilmente in una sfumatura. Il risultato può addirittura essere salvato sull’iPad (magari per modificarlo, in seguito, su applicazioni potenti come SketchBook Pro)!

Tenete bene a mente questa app, dal momento che su Appstore ci sono numerose applicazioni che la portano a PAGAMENTO e, di solito, con meno strumenti rispetto alla web app gratuita! Non fatevi fregare, evitate ad esempio come il fuoco LiveSketch HD, molto meglio Harmony.

Un problema comune a molte applicazioni HTML5, quando le si visualizza su iPad, è l’implementazione touch friendly di Safari Mobile. In pratica, Safari è convinto che, muovendo il dito sullo schermo, l’utente si aspetti che si muova anche l’intera pagina. Le applicazioni di disegno, dunque, spesso non sono usabili su IPad anche se sviluppate in HTML5 e Javascript! Il programmatore può ovviare a questo problema specificando alcune righe di codice per l’oggetto Canvas, tuttavia, questo, non viene sempre fatto.

Vi segnalo dunque un paio di siti con applicazioni molto interessanti ed usabili su iPad.

MiniApps

In questa pagina potrete trovare quattro applicazioni funzionanti persino su iPhone:

  • Canvas: simpatico programma di disegno online, con vari strumenti, meno potente di Harmony ma comunque intrigante per disegnare con qualche effetto particolare.
  • Geometer: accedendo al GPS del vostro dispositivo (non va su iPad Wi-Fi dunque), fornisce informazioni dettagliate riguardo alla vostra posizione GPS, permette di visualizzare il luogo in cui vi trovate in una mappa Google e consente persino di inviare i dati e la mappa via email ad un amico!
  • Card Flip: un semplice gioco in stile memory con le carte da Poker.
  • Checklist: applicazione semplice ma utile, permette di aggiungere ad una lista una serie di voci a scelta dell’utente. Si può utilizzare per fare la spesa, ad esempio.

Akihabara

Sito web di cui abbiamo già parlato in questo articolo, contiene una serie di giochi programmati con HTML5 e Javascript, in stile volutamente retrò, ottimizzati sia per iPhone che per iPad! Akihabara (oltre ad essere un quartiere di Tokyo) è un set di librerie, strumenti e template scaricabile gratuitamente e, se siete programmatori, potrete usarlo per creare il vostro gioco in stile retrò!

Quelli appena elencati, a parte Harmony, sono programmi in HTML5 abbastanza piccoli, non molto sviluppati. In rete ce ne sono anche di parecchio complessi ma, il più delle volte, non sono compatibili con iPad o iPhone purtroppo, proprio per via del problema relativo a Canvas di cui parlavamo all’inizio dell’articolo. Provate a fare un salto da Mac o PC su questo sito web, capirete subito di cosa parlo. Vi consiglio di dare un occhio specialmente a Sketchpad. L’applicazione, come tutte le altre, si apre eccome su IPad ma non è utilizzabile, purtroppo.

NovitàAcquista il nuovo iPhone 16 Pro su Amazon
Approfondimenti