Uno dei limiti degli iPad Pro è sempre stato il software. Per quanto funzionale e stabile, iPadOS non è mai riuscito a tenere testa all’hardware che lo ospita, lasciando l’amaro in bocca a tantissimi utenti. Ma qualcosa sta finalmente per cambiare.
Secondo Mark Gurman di Bloomberg, iPadOS 19 sarà l’aggiornamento che porterà l’iPad sempre più vicino all’esperienza di macOS.
Nel suo ultimo report, Gurman spiega che iPadOS 19 sarà “molto più simile a un Mac”, con tre aree ben definite al centro del cambiamento:
- Miglioramenti alla produttività: Apple vuole rendere iPadOS un ambiente davvero funzionale per lavorare, studiare e creare, senza dover passare obbligatoriamente al Mac.
- Multitasking potenziato: dopo Stage Manager, che ha deluso molti, iPadOS 19 potrebbe portare un sistema più maturo e flessibile, capace di gestire più attività contemporaneamente in modo fluido.
- Gestione delle finestre più avanzata: qui si gioca la partita decisiva. L’iPad è pronto ad abbandonare la logica tutta schermo o split-screen? Secondo le indiscrezioni, sì, e potremo finalmente spostare, ridimensionare e organizzare le app come su un vero desktop.
“Mi è stato detto che l’aggiornamento di quest’anno si concentrerà su produttività, multitasking e gestione delle finestre, con l’obiettivo di far operare il dispositivo sempre più come un Mac,” scrive Gurman nella sua newsletter Power On.
Il debutto ufficiale di iPadOS 19 è previsto per il 9 giugno 2025, durante la conferenza inaugurale della WWDC, l’evento annuale di Apple dedicato agli sviluppatori. In quell’occasione, conosceremo anche i dettagli su iOS 19, macOS 16, watchOS 12 e il futuro di Apple Intelligence.
Gurman, per ora, non ha fornito screenshot o funzionalità specifiche, ma il messaggio è chiaro: Apple vuole rispondere alle richieste dei suoi utenti più esigenti, quelli che da anni chiedono un iPad più simile a un Mac
Rumor