L’iPad si è rivelato il miglior tablet in commercio e dati di vendita gli danno ragione, ma la concorrenza, Android in primis, si fa sempre più agguerrita. Cosa, allora, può prendere l’iPad da sistemi operativi concorrenti per diventare il terminale perfetto?
Le Notifiche
Questa è una delle funzioni che Apple deve assolutamente migliorare. Quando riceviamo una notifica su iPad, siamo costretti ad interrompere l’attività corrente per leggerla e chiuderla. La concorrenza è già arrivata a soluzioni per alcuni migliori: HP ha risolto il problema facendo comparire le notifiche in alto a destra, in modo non invasivo.
Google ha puntato sulla grafica, con finestre eleganti, e con la possibilità di leggere l’intera notifica ed eventualmente di rispondere senza aprire la relativa applicazione.
Multitasking
Google consente di avere un pulsante con pop-up delle ultime 5 applicazioni utilizzate, in modo simile a come fa Apple, ma con icone più grandi.
HP consente di scorrere velocemente tra le applicazioni aperte, in orizzontale, e con l’intera finestra visualizzabile.
L’ideale sarebbe una sorta di Exposè e di Multiflow sul sistema operativo, che consentirebbe di attivare il multitasking in modo semplice ed elegante.
Sincronizzazione
HP ha avuto una grande idea: chi possiede un tablet TouchPad e lo smartphone Pre, può poggiare lo smartphone sulla parte superiore del tablet ed avviare una sincronizzazione wireless tra i due dispositivi, per trasferire URL, foto, musica e applicazioni. Con Android si può fare una sincronizzazione tra due diversi dispositivi sfruttando Chrome.
Google sta spingendo molto anche sulla sincronizzazione wireless tra computer e tablet, cosa che Apple, per il momento, sembra non essere intenzionata a fare.
Aspettando iOS 5…